top of page

Chi non paga il ticket sanitario

Il ticket sanitario è una tassa che il cittadino paga per poter usufruire di determinate prestazioni fornite dal Servizio sanitario nazionale, non comprese nei LEA ( Livelli Essenziali Assistenza). Quindi è necessario pagarlo per le prestazioni specialistiche, per il pronto soccorso e per le cure termali. Tuttavia, alcuni cittadini sono sollevati dal pagamento di questa tassa. Chi non paga il ticket?Vediamo insieme le ipotesi.

Chi ha diritto all’esenzione?

I cittadini possono essere sollevati dal pagare il ticket per ragioni di diversa natura come:

  • reddito;

  • età;

  • essere affetti da determinate patologie;

  • invalidità;

  • in casi particolari come gravidanza, HIV, diagnosi precoce di tumore.

Non tutti però sanno di avere diritto all’esenzione ticket, perché poco informati sui propri diritti. Ecco perché di seguito analizzeremo le diverse situazioni per poter richiedere l’esenzione, aiutandoti a capire se dovrai richiederla anche tu per evitare di pagare inutilmente.

Quali categorie di pazienti hanno diritto all’esenzione?

Nel dettaglio ecco i pazienti che hanno diritto all’esenzione ticket sanitario:

  • malati cronici. La prima categoria che può far richiesta per l’ esenzione ticket è quella dei malati cronici. Per scoprire quali sono le malattie croniche e invalidanti basta consultare l’elenco digitale aggiornato messo a disposizione dal Ministero della Sanità. L’esenzione deve essere richiesta all’ASL di residenza esibendo il certificato medico che attesta la presenza di una o più malattie croniche.

  • malattie rare. L’esenzione può essere richiesta anche da coloro che sono affetti da malattie rare ovvero quelle malattie prive di terapie specifiche, che presentano una bassa prevalenza inferiore al limite stabilito dall’Unione Europea di 5 casi su 10.000 abitanti. Tutte le indagini saranno gratuite in modo da poter diagnosticare la malattia, monitorarla in tutti i suoi cambiamenti. Il ministero specifica che l’esenzione è estesa anche agli accertamenti e alle indagini genetiche sui familiari dell’assistito eventualmente necessarie a diagnosticare una malattia rare di origine genetica.

  • diagnosi precoce di tumori: il Servizio Sanitario Nazionale offre degli accertamenti gratuiti per la diagnosi precoce di alcune tipologie di tumori, quelle più diffuse. Le prestazioni per cui non è previsto il pagamento ticket sono le prestazione necessarie per prevenire: 1) il tumore al seno: l’esame mammografico, previsto ogni due anni, per le donne tra i 45-69 anni di età è gratuito. Qualora la mammografia lo richieda sono eseguite gratuitamente anche le prestazioni di secondo livello; 2) il tumore all’utero: è gratis l’esame citologico cervico- vaginale (c.d. PAP TEST), ogni tre anni, per le donne di età compresa tra i 25 e i 65 anni. 3) il tumore al colon-retto: è gratuita la colonscopia, ogni cinque anni, per la popolazione superiore ai 45 anni di età.

  • invalidità: L’esenzione riguarda solo alcune visite specialistiche collegate allo stato di invalidità del paziente oppure sono estese a tutte le visite sanitarie. Le alternative dipendono dal grado di invalidità, che deve essere accertato dalla Commissione medica della ASL di residenza del paziente.

  • gravidanza: durante la gravidanza alcune visite specialistiche e diagnostiche sono erogate dallo Stato in via gratuita, per poter tutelare la salute della mamma e del bambino. L’elenco di queste prestazioni è contenuto nel decreto ministeriale del 10 settembre 1998.

Esenzione ticket per reddito: chi può richiederla?

Anche chi versa in condizioni di difficoltà economica può richiedere l’esenzione dal ticket. Tutti i cittadini e i familiari che presentano un reddito inferiore alla soglia limite prevista dalla legge hanno diritto all’esenzione dal ticket sanitario.

Possono richiedere l’esenzione:

  • i cittadini di età inferiori a 6 anni e superiori a 65 anni, che appartengono a un nucleo familiare con reddito non superiore a 36.151,98 euro. Hanno diritto al codice E01

  • i disoccupati e loro familiari a carico che fanno parte di un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di altri 516,46 euro per ogni figlio a carico. Hanno diritto al codice E02. La stessa esenzione è stata estesa anche agli inoccupati (leggi Esenzione ticket inoccupati);

  • titolari pensioni sociali e familiari a carico. Hanno diritto al codice E03

  • pensionati al minimo di età superiore ai 60 anni e i loro familiari a carico, che appartengono a un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore 8263,31 euro incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di altri 516,46 euro per ogni figlio a carico. Hanno diritto al codice E04

  • assistiti in nuclei familiari con reddito complessivo annuo a 18.000 euro, 1000 euro di incremento per ogni figlio a carico.

Hanno diritto al codice E94:

  • assistiti over 65 in nucleo familiare con reddito complessivo annuo inferiore a 36.151,98 euro. Hanno diritto al codice E95

  • assistiti in nuclei familiari con reddito complessivo annuo non superiore a 23.000 euro; 1000 euro in più per ogni figlio a carico. Hanno diritto al codice E96

L’esenzione è valida fino al 31 marzo di ogni anno. Mentre per gli over 65 anni con esenzione E01, E03, E04 è sempre valida, a meno che non intervengano modifiche del reddito.

Cosa si intende per nucleo familiare?

Con “nucleo familiare” si intende il nucleo ai fini fiscali e non anagrafici. Il nucleo familiare ai fini dell’esenzione alla partecipazione alla spesa sanitaria è costituito da:

  • l’interessato;

  • il coniuge non legalmente separato;

  • i familiari fiscalmente a carico (figli, anche se naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati, senza limiti di età)

  • altri familiari fiscalmente a carico (coniuge legalmente e effettivamente separato, discendenti dei figli, genitori, generi e nuore, suoceri, fratelli e sorelle)

È del tutto irrilevante che i diversi componenti convivano e si tiene in considerazione la composizione del nucleo familiare relativo all’anno precedente.

bottom of page